Tutto quello che dovete sapere sull’opacizzazione dell’argento

This entry was posted 8 marzo 2019

Prima o poi, tutti i gioiellieri che commerciano in argento devono fare i conti con l’opacizzazione. Per esempio perché i loro clienti portano loro i gioielli in argento da pulire e lucidare, oppure perché devono consigliare i clienti su come evitare questo fenomeno. Ma perché l'argento si opacizza e annerisce, e cosa si può fare per impedire questo fenomeno?

Perché l’argento si opacizza e annerisce?

L'argento si annerisce a causa dell’ossidazione, che si presenta come una pellicola scura e opaca che lo riveste.

Questo fenomeno è una forma di corrosione, ma a differenza della ruggine non distrugge il metallo sottostante. Poiché il processo di ossidazione interessa unicamente gli strati superficiali, lo strato ossidato superficiale in ultima analisi contribuisce a proteggere l’argento sottostante.

L’ossidazione è una reazione chimica innescata dall'esposizione ad alcuni componenti dell’aria. A seguito dell’ossidazione, l'argento, da lucido e riflettente, dapprima si ingiallisce, poi diventa via via più scuro, in base alla durata del fenomeno.

Aspetti chimici

Come dicevamo, l’ossidazione è una reazione chimica che si innesca quando l'argento entra in contatto con componenti dell'aria contenenti zolfo. I gioielli in argento reagiscono a contatto con lo zolfo, formando il solfuro d'argento, che è di colore nero. Quando sulla superficie dell’argento si forma un sottile strato di solfuro d’argento, il metallo si scurisce, opacizzandosi.

L’opacizzazione è un processo inevitabile

Non c’è modo di proteggere completamente i gioielli in argento dall’opacizzazione, perché questo metallo reagisce con moltissimi componenti utilizzati nella vita di ogni giorno: nei cibi, nei liquidi (l’acqua di rubinetto), nei cosmetici e persino negli indumenti. Per esempio, l’opacizzazione è accelerata da qualsiasi elemento contenente cloro, da componenti acidi, dai profumi o dalla lacca per capelli.

Quando si indossano gioielli in argento a contatto con la pelle, le sostanze oleose dell’epidermide si accumulano sulla superficie del gioiello, favorendone l’ossidazione. Anche le sostanze chimiche relativamente delicate contenute nel sudore possono accelerare l’ossidazione, in particolare in presenza di aria e caldo.

Evitare l’opacizzazione

Come abbiamo già spiegato, non è possibile impedire totalmente il processo di opacizzazione, pertanto il modo migliore di combatterla è rallentarne la comparsa. Consigliate ai vostri clienti di pulire i gioielli in argento prima di riporli, per rallentarne l’ossidazione. Consigliate loro anche di togliere i gioielli quando si lavano o fanno il bagno, di togliere gli anelli quando cucinano e di evitare il contatto con la lana, la gomma e il lattice.

In negozio, preferite soluzioni di stoccaggio adeguate per questo metallo, e in particolare soluzioni con una buona tenuta all’aria, in grado di ridurre notevolmente l’opacizzazione perché limitano l’esposizione dell'argento all’aria.

Anche un basso tasso di umidità contribuisce a rallentare l’opacizzazione dei gioielli in argento. Se il vostro negozio presenta problemi di umidità, potete collocare nell’ambiente di stoccaggio dei sacchetti di silicato, che permettono di ridurre l’umidità ambientale.

Pulizia e lucidatura dell’argento

In commercio esistono diversi agenti per la pulizia e la lucidatura dell’argento. Noi consigliamo sempre i prodotti Hagerty, perché l'assortimento è davvero ampio e comprende anche prodotti che prevengono l’ossidazione.

Panni lucidanti
I panni lucidanti sono generalmente più delicati e particolarmente indicati per rimuovere ogni traccia di ossidazione nelle fasi iniziali. In commercio esistono panni con e senza trattamenti speciali. Gli articoli maggiormente lavorati e con dettagli minuti sono più difficili da pulire con i panni, perché non si riesce ad arrivare dappertutto.

Fate clic qui per visualizzare la nostra selezione di panni lucidanti >

Prodotti a immersione
I prodotti a immersione, come Silver Clean e Jewel Clean, rimuovo chimicamente lo strato opacizzato e brunito, e consentono di pulire i gioielli in modo rapido e semplice, tuttavia non offrono alcuna protezione dall’ossidazione.

Fate clic qui per visualizzare la nostra selezione di prodotti a immersione >

Prodotti lucidanti
Anche i prodotti lucidanti consentono di rimuovere lo strato ossidato, ma richiedono un po’ più di impegno. Il vantaggio maggiore dell’utilizzo di questi prodotti è costituito dall’agente antiossidante con cui sono stati addizionati: il componente brevettato R-22, che rallenta il processo di ossidazione e protegge i gioielli nel tempo.

Fate clic qui per visualizzare la nostra selezione di prodotti lucidanti >

Solo l’argento di bassa qualità si opacizza e discolora. Ma è proprio così?

La qualità dell’argento influisce pesantemente sulla rapidità con cui i gioielli si opacizzano e scuriscono. Tuttavia, poiché l'argento è un metallo relativamente instabile, con il tempo tutti i manufatti in argento tendono ad ossidarsi, anche quelli in argento puro. In generale, comunque, più l’argento è puro e più lenta sarà la reazione.

Prevenire è meglio che curare

Essenzialmente, la cosa migliore è consigliare ai vostri clienti di riporre e conservare adeguatamente i loro gioielli, e di utilizzare un prodotto lucidante con componenti che prevengono l’ossidazione.

Nel vostro negozio, potete creare condizioni di stoccaggio ottimali per rallentare il processo di opacizzazione e discolorazione dell'argento, anche se non c’è modo di proteggere del tutto i gioielli dall’ossidazione.

Assicuratevi di utilizzare i prodotti di confezionamento più adeguati per i vostri articoli di gioielleria, scegliendo scatole, astucci e sacchetti Westpack. Utilizzate espositori e vassoi Westpack per rallentare il processo di ossidazione dei gioielli esposti in vetrina o sul banco.

Perché i prodotti Westpack prevengono l’opacizzazione?

Siamo consapevoli del fatto che è praticamente impossibile impedire del tutto l’opacizzazione dell'argento. Abbiamo oltre 60 anni di esperienza nello sviluppo, nella progettazione e nella fabbricazione di prodotti per il confezionamento e l’esposizione di articoli di gioielleria. Provate a immaginare quanti materiali diversi e quanti processi di fabbricazione abbiamo testato in tutti questi anni. Sappiamo con certezza quali materiali impiegare e quali evitare per rallentare il processo di ossidazione.

Nella maggior parte dei casi, la causa dell’ossidazione precoce è attribuibile alla confezione, in quanto i gioielli rimangono per lo più all’interno del loro astuccio. Talvolta, questi astucci contengono sostanze chimiche in grado di accelerare il processo, e di causare l’opacizzazione e l’imbrunimento del metallo in sole 24 ore! Utilizzando i prodotti Westpack potrete stare certi di non trovarvi mai in una situazione simile.

Disponiamo di appositi laboratori e strutture di test, e possiamo garantire che i nostri prodotti non provocano ossidazione e opacizzazione dei gioielli in argento. Prima della produzione, testiamo sia i materiali che il prodotto finito, per accertarci che i nostri prodotti non contengano alcuna sostanza chimica in grado di accelerare il processo di ossidazione. Inoltre, testiamo regolarmente anche i prodotti già in commercio, per assicurarci che rispettino i nostri elevati standard qualitativi.

A questo scopo, sottoponiamo i prodotti a prove di resistenza a condizioni ambientali calde e umide, allo scopo di provocare o catalizzare una reazione.

Queste prove possono durare da 3 a 7 giorni, a seconda del prodotto. Lavoriamo in stretta collaborazione con i nostri partner asiatici ed europei di lunga data, per assicurarci che per la fabbricazione dei prodotti Westpack vengano impiegati solo i materiali più idonei.

Acquistando gli astucci, i vassoi, i sacchetti, o qualsiasi altro prodotto Westpack che entra direttamente a contatto con i vostri gioielli, avrete la certezza che non contiene sostanze chimiche in grado di accelerare il processo di ossidazione dell’argento.

Perciò, utilizzando le confezioni Westpack, potrete stare certi che i vostri clienti non vi riporteranno più gioielli in argento che si sono ossidati all’interno dell’astuccio.

Postato in: Consigli & Trucchi
Ti è piaciuto questo post?
0
0
I MIEI PREFERITI 0